logo

Select Sidearea

Populate the sidearea with useful widgets. It’s simple to add images, categories, latest post, social media icon links, tag clouds, and more.
hello@youremail.com
+1234567890
0
  • No products in the cart.

Storia

Ogni passo della nostra vita è spinto da una passione, un dovere, una responsabilità, una curiosità oppure dal coraggio di inseguire un sogno:  ViviQuartiere è un’associazione culturale, senza scopo di lucro, nata a Napoli nel 1994 dalla collaborazione di un gruppo di giovani visionari della Sanità, quartiere di “frontiera” della città, impegnati in percorsi di studio ed esperienze di lavoro diverse, ma accomunati dal desiderio di poter riassaporare il territorio in cui vivono, riappropriandosene e ritrovandolo come un vecchio amico. La cultura, in tutte le sue variegate declinazioni, e la sua divulgazione è ciò che promuoviamo dalla nostra costituzione, tenendo conto delle diverse esperienze ed esigenze dei suoi fruitori, sempre più diversificate: adulti, bambini e ragazzi che richiedono iniziative mirate alle loro peculiari sensibilità. Non mera conoscenza, ma insieme di esperienze che formano la personalità morale, il gusto estetico, la consapevolezza di sé e del proprio mondo, favorendo inoltre il dialogo tra persone di diversa età, provenienza geografica e sociale, e riducendo le diseguaglianze. Volgiamo l’attenzione soprattutto alla promozione di iniziative ed attività aggregative in ambito artistico, sportivo, educativo, sociale, turistico ed ambientale, nelle aree più emarginate della città di Napoli, in collaborazione con enti pubblici, amministrazioni locali, scuole, musei, imprese, parrocchie, associazioni e comuni cittadini dei territori interessati, stimolando e favorendo così il coinvolgimento diretto di chi, come noi, in quei luoghi, ci è “nato, cresciuto e pasciuto” ed è ancora in prima linea per il loro riscatto sociale.

L’organizzazione di manifestazioni sportive, mostre, concerti, spettacoli teatrali e di visite guidate ha favorito il recupero del senso di appartenenza in molti abitanti ed ha raccolto il consenso di migliaia di visitatori e spettatori e di operatori nazionali ed internazionali della comunicazione e della cultura. Il rilancio delle Catacombe di San Gaudioso, curato dall’associazione dal 1999 al 2003, il patrocinio morale del Presidente della Repubblica, del Forum Universale delle Culture, della Regione Campania, del Comune di Napoli, delle Municipalità e di eminenti istituzioni culturali quali, ad esempio, l’Istituto Italiano degli Studi Filosofici, ottenuto dalle iniziative promosse e/o realizzate dalla nostra associazione, le prestigiose collaborazioni con il MIBAC, l’ICOM, la RAI e con il National Geographic, sono, unitamente alla promozione diretta o al sostegno  fornito a progetti e percorsi di coesione e promozione sociale, le tangibili testimonianze della natura e della qualità del contributo che ViviQuartiere intende offrire alla comunità, per il raggiungimento di obiettivi d’elevata valenza culturale e sociale.