La mission e la vision costituiscono il “manifesto associativo” di ciò che siamo, di cosa facciamo e perché.
Promuovere la cultura, l’arte e lo sport come momento di educazione, di crescita, di impegno e di aggregazione sociale, nonché come strumento di prevenzione verso alcune particolari patologie sociali quali la solitudine, le paure, i timori, i dubbi, le devianze dei più giovani.
Valorizzare i beni culturali, ambientali e paesaggistici, attivando processi virtuosi finalizzati alla più ampia e migliore conoscenza del patrimonio culturale dell’Italia, ed in particolare di Napoli e della Campania, mediante l’organizzazione di percorsi guidati e altre attività di studio, di educazione e di diletto, perché crediamo che una maggiore consapevolezza delle ricchezze del nostro territorio favorisca la crescita personale e il senso di appartenenza, indispensabili presupposti per una maggiore tutela delle stesse. Divertire ed emozionare, allo scopo di rendere vitali i beni culturali anche come luoghi di aggregazione, occupazione e professionalizzazione.
Sostenere un turismo etico, a basso impatto, che non lasci traccia fisica dietro di sé, ma che anzi promuova e sviluppi le realtà locali, perché il territorio è un organismo che vive, respira, parla e merita rispetto
Riscoprire e vivere la nostra città andando oltre i siti più noti, esplorando luoghi insoliti fatti di volti, parole e sensazioni, in un viaggio dei sensi “a misura d’uomo” costituito da tradizioni popolari e radici culturali, da sensazioni e persone, da saperi, sapori e colori di una Napoli che non ti aspetti
Favorire e rafforzare percorsi di coesione sociale nelle aree più emarginate della città, sia attraverso interventi diretti, sia promuovendo reti relazionali e sostenendo progetti e forme di collaborazione e aggregazione tra i soggetti che intendono impegnarsi per il miglioramento delle comunità locali, nell’ottica della responsabilità, della partecipazione e della solidarietà, valorizzando le risorse sociali e culturali di ogni specifica realtà, perché siano sempre più forza motrice di uno sviluppo che parte dal territorio.
Creare nuove grammatiche che siano a servizio della società e del suo sviluppo, attraverso lo studio, la ricerca e la comunicazione
Contribuire alla formazione di un’opinione pubblica, sempre più sensibile e partecipe alla cultura del nostro territorio, ed alla rivalutazione dei riti del buon vivere e dello stare insieme, nel nome di interessi comuni e del benessere del singolo e della collettività
Restituire un ruolo primario alla didattica, rispetto ai propositi che intendiamo incoraggiare, rivolgendo parte delle nostre attività in modo specifico ai bambini ed ai ragazzi, poiché arte, creatività, sport sono la chiave per comprendere sé stessi e il mondo anche senza aver maturato gli strumenti della razionalità, per un armonico sviluppo fisico, emotivo e cognitivo. D’altronde, “l’infanzia è la curiosità di conoscere, il piacere di capire, la voglia di comunicare” (Bruno Munari).